Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative dell’area è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia quindi uno dei terreni più fertili per immaginare e rappresentare il futuro.

Scopri di più

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Un progetto di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a cura di Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla. La mostra presenta un connubio originale tra collezioni museali dell’Ateneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc e opere di arte moderna, come quelle di Bartolomeo Passarotti e Giacomo Balla, e arte contemporanea, come le sculture e i dipinti dell’artista Nicola Samorì. La visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza è qui proposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili, avviando una riflessione a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi, uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo, di cui quest’anno si celebra il 500° anniversario della nascita.

Leggi tuttoMostra meno

Un percorso di ricerca su arte e scienza

Il percorso prevede una parte divulgativa, aperta al pubblico, e una seminariale, a porte chiuse, per studiosi e ricercatori.

A inaugurare questo ciclo di appuntamenti è stato Pierre Lévy, insieme a Adriano Fabris il 21 e 22 maggio 2018.

Il 25 e 26 Giugno 2018 è toccato a Alvaro De Rujula, che ha dialogato con Sergio Bertolucci su "La narrazione del Cosmo", mentre il 17 e 18 Settembre 2018 abbiamo ospitato Lamberto Maffei, in dialogo con Andrea Bonaccorsi su "Percezione, arte, tempo".

Entrepreneurship in Humanities

È un percorso di eccellenza, volto a sostenere studiosi di estrazione umanistica nell’individuare nuove opportunità imprenditoriali, favorendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari fra scienze umane, discipline sociologiche, tecnologiche ed economiche, scienze della comunicazione e marketing.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia quindi uno dei terreni più fertili per immaginare e rappresentare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Il Centro mira fra l’altro a contaminare, con le sue attività, anche le aree di Fondazione Golinelli dedicate a educazione, formazione e imprenditorialità.

La sua nascita va inquadrata nel programma pluriennale di sviluppo Opus 2065, volto a sostenere le giovani generazioni nel loro percorso di crescita, partendo dall’idea che educazione e cultura siano le basi per il futuro della nostra società.

Il gruppo di lavoro, presieduto e coordinato da Andrea Zanotti, è composto da Andrea Bonaccorsi, Luca De Biase, Adriano Fabris, Marcello Veneziani.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi.